Descrizione
![]() |
Giurisprudenza – LMG/01Il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza si prefigge l’obiettivo di assicurare una solida cultura giuridica di base avendo riguardo tanto al diritto italo-europeo e internazionale quanto alle altre principali esperienze giuridiche comparate. Il Corso di Laurea, articolato in 5 anni, fornisce le conoscenze necessarie per lo sviluppo di abilità specifiche in campo giuridico, accompagnate dall’acquisizione di competenze trasversali per operare nell’area delle professioni legali tradizionali (magistrato, notaio e avvocato, previo superamento dei relativi concorsi o esami di abilitazione) e per esercitare funzioni di alta amministrazione ed elevata responsabilità in seno a istituzioni, organizzazioni, enti o imprese sia pubbliche che private operanti nel contesto nazionale, sovranazionale, internazionale e multinazionale. Il Corso prevede altresì l’acquisizione di competenze linguistiche e informatiche declinate in ambito giuridico. La flessibilità dell’offerta formativa consente allo Studente di personalizzare il piano di studio in funzione dei propri interessi e delle proprie aspirazioni professionali, optando tra diversi percorsi, quali:
MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SITO UNIDAV.IT |
![]() |
Scienze dell’Educazione e della Formazione – L19Attraverso un’impostazione multidisciplinare, il corso assicura la formazione di professionisti competenti e altamente qualificati, in grado di operare nei servizi educativi per l’infanzia 0-3, inseriti nel “Sistema integrato di educazione e di istruzione” (l. 107/2015), gestiti sia da soggetti pubblici che privati. A partire dall’anno educativo 2019/2020, la laurea in Scienze dell’educazione e della formazione (L19) con indirizzo specifico è il requisito indispensabile per consentire all’educatore di lavorare in nidi e micronidi, nelle sezioni primavera, nei servizi integrativi, ma anche nei servizi alla persona di tipo educativo/ricreativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie (ludoteche, centri interculturali, nidi di famiglia autonomi, case-famiglia, contesti residenziali o domiciliari). Con l’istituzione del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione con indirizzo Educatore nei servizi per l’infanzia si intende formare una figura professionale specifica, dotata di conoscenze e competenze integrate che le consentano di maturare una mentalità critica e progettuale, indispensabile per misurarsi con processi educativi e formativi ad alto tasso di complessità. Il percorso formativo offrirà allo studente conoscenze e competenze altamente professionalizzanti nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario, caratterizzanti il lavoro nei nidi e nei servizi per l’infanzia; l’educatore che si intende formare è, infatti, un professionista strategico, capace di leggere i bisogni individuali di bambini e bambine da 0 a 6 anni e del loro contesto sociale, culturale e territoriale e di progettare servizi per l’infanzia in collaborazione con le reti istituzionali. I più recenti documenti europei, per altro, insistono sull’importanza di investire sulla continuità e sulla qualità dell’offerta socio-educativa destinata alla prima infanzia, nell’ottica della crescita sociale dei territori oltre che della prevenzione dell’emarginazione e della povertà educativa. |
![]() |
Scienze dell’Economia – LM56Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia intende rispondere alle principali tendenze dello scenario competitivo contemporaneo (internazionalizzazione, governo delle nuove tecnologie e dei processi di digitalizzazione, gestione dei sistemi sanitari, ecc. …) attraverso le metodologie e gli strumenti tipici delle scienze economiche. In questa prospettiva complessa il presente Corso di Laurea mira a formare manager e professionisti in grado di operare in qualsiasi organizzazione pubblica o privata, anche con particolare riferimento a quelle che operano nel settore della tutela del benessere e della salute individuale e collettiva. Il Corso è articolato in due indirizzi curricolari: uno generico, più tradizionale; l’altro specifico ed innovativo, dedicato al settore della salute. L’indirizzo generico è preposto alla formazione di Specialisti in attività economiche, di gestione e di controllo, i quali operano, indifferentemente, nell’ambito delle scienze economiche e in quello delle scienze aziendali, in contesti organizzativi sia pubblici sia privati. Viceversa, l’indirizzo specifico ambisce a formare Economisti e Manager delle organizzazioni per la salute, e dunque professionisti che, in ragione di un’alta qualificazione nel settore, sono in grado di gestire la materia sanitaria e il well-being con apertura internazionale e con attenzione all’innovazione tecnologica in ambito biomedicale, farmacologico e ospedaliero. Ad ogni modo, obiettivo precipuo di entrambi gli indirizzi è la formazione di figure professionali altamente specializzate e dotate di elevate capacità di analisi di contesti economici e, allo stesso tempo, di competenze organizzative e gestionali in grado di governare, dal punto di vista imprenditoriale e dirigenziale, strutture complesse. Il Corso di Laurea riserva particolare attenzione allo sviluppo delle capacità di problem solving e di decision making operativo e strategico nella duplice prospettiva di valorizzare il capitale umano e il know-how delle organizzazioni nonché di rispondere con efficacia agli stimoli (in particolare, nel profilo specifico in ambito sanitario, medico e farmaceutico). |
CONVENZIONI ATTIVE
|
CONVENZIONE |
DESCRIZIONE |
IMPORTO |
DOCUMENTI RICHIESTI |
| AIMC | Associatia all’Associazione Italiana Maestri Cattolici | 1499 EURO | Attestato o tessera associativa riportante la data di validità |
| CLASS | Tesserati CLASS (Sindacato mondo scuola) | 1499 EURO | Attestato o tessera associativa riportante la data di validità |
| EME | Tesserati Associazione “EME – European Mobility and Education” | 1499 EURO | Attestato o tessera associativa riportante la data di validità e la ricevuta di pagamento della quota associativa |
| LAUREATI UDA o UNIDAV | Studente laureato Ateneo UNICH CHIETI – PESCARA o Telematica Leonardo da Vinci | 1499 EURO | Autocertificazione di iscrizione firmata |
| DIPENDENTI UDA | Dipendenti Ateneo UNICH CHIETI – PESCARA e loro parenti e affini fino al secondo grado | 1499 EURO | Certificato di servizio o autocertificazione | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| FORZE ARMATE | Forze armate e di polizia e loro parenti e affini fino al primo grado | 1499 EURO | Certificato di servizio | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| DIPENDENTI UNIDAV | Dipendenti, pensionati e collaboratori Unidav e loro parenti | 1100 EURO | Autocertificazione | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| DIPENDENTI FONDAZIONE UNICH | Dipendenti, pensionati e collaboratori Fondazione UdA e loro parenti | 1100 EURO | Certificato di servizio e/o Contratto di lavoro | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| DIVERSAMENTE ABILI | Studenti diversamente abili | 1499 EURO | Verbale di accertamento disabilità (Rilasciato dall’INPS) |
| PRIMA ISCRIZIONE | Prima iscrizione CDL al Sistema universitario | 1499 EURO | Autodichiarazione |
| STUDENTI ALTRO ATENEO | Studente già iscritto a Corso di Laurea presso altro Ateneo | 1499 EURO | Autocertificazione di iscrizione firmata |
| IUSVE | Studente Laureato Presso Istituto Universitario Salesiano Venezia | 600 EURO |
Autocertificazione di iscrizione firmata |
| UIL | Associato all’Unione Italiana del Lavoro e loro parenti e affini fino al primo grado | 1499 EURO | Autocertificazione | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| ANCI | Dipendenti dei comuni aderenti all’Associazione Nazionale Comuni Italiani e loro parenti e affini fino al secondo grado | 1499 EURO | Autocertificazione | Stato di famiglia e/o autodichiarazione per stabilire un eventuale grado di parentela |
| ULTIMO ANNO | Nuove iscrizioni con iscrizione all’ultimo anno del corso | 2200 EURO | |
| NESSUNA CONVENZIONE | 2200 EURO |



